Cellule della malattia polmonare

Cellule della malattia polmonare

Le malattie polmonari comprendono una vasta gamma di disturbi che colpiscono il sistema respiratorio, spesso caratterizzati da infiammazione, scambio gassoso compromesso, rimodellamento tissutale e ridotta funzione polmonare. Comprendere i meccanismi cellulari alla base di queste malattie è essenziale per sviluppare terapie mirate. Le cellule polmonari primarie, isolate direttamente dal tessuto polmonare umano o derivate da cellule staminali pluripotenti, forniscono modelli fisiologicamente rilevanti che imitano da vicino l'ambiente polmonare in vivo, offrendo approfondimenti cruciali sulla patogenesi delle malattie e le risposte terapeutiche.

Tipi di cellule polmonari primarie e i loro ruoli

Il sistema respiratorio comprende diversi tipi di cellule primarie, tra cui cellule epiteliali delle vie aeree (basali, caliciformi, ciliate), cellule epiteliali alveolari (tipo I e II), fibroblasti polmonari, cellule muscolari lisce, cellule endoteliali e diverse cellule immunitarie, come macrofagi alveolari e interstiziali. Le cellule basali delle vie aeree fungono da progenitrici critiche per la rigenerazione dell'epitelio delle vie aeree e sono implicate nella patologia della broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), mostrando eterogeneità molecolare e profili di espressione genica alterati negli stati patologici. Le cellule epiteliali alveolari tipo II (AT2), responsabili della produzione di surfattante e della riparazione alveolare, possono essere coltivate come organoidi che modellano la rigenerazione polmonare e i processi patologici, inclusa la fibrosi e le infezioni virali come SARS-CoV-2.

I macrofagi nei polmoni, inclusi i macrofagi alveolari residenti (AM) e i macrofagi interstiziali (IM), svolgono un ruolo fondamentale nel mantenere l'omeostasi polmonare e mediare le risposte immunitarie. Queste cellule mostrano ontogenesi distinta, profili trascrizionali e funzioni, adattandosi dinamicamente durante l'infiammazione e l'infezione. Gli AM regolano il turnover del surfattante e difendono contro i patogeni, ma possono contribuire alla progressione della malattia quando sono disfunzionali.

Progressi nella modellizzazione delle malattie polmonari usando cellule primarie

I recenti progressi nella biologia delle cellule staminali hanno reso possibile la generazione di organoidi polmonari da cellule staminali pluripotenti umane (PSC), comprese le cellule staminali embrionali (ESC) e le cellule staminali pluripotenti indotte (iPSC). Questi modelli organoidi 3D ricapitolano lo sviluppo e l'architettura del polmone, comprendendo più tipi di cellule epiteliali e mesenchimali, e servono come potenti piattaforme per lo studio delle malattie polmonari e il test di terapie. I protocolli che coinvolgono la modulazione sequenziale delle vie di segnalazione (es. TGF-β, BMP, Wnt, FGF) guidano la differenziazione delle PSC in precursori polmonari e cellule epiteliali mature, consentendo la modellizzazione di malattie come la fibrosi cistica, la fibrosi polmonare e le malattie infettive.

Le cellule polmonari primarie e gli organoidi facilitano lo studio delle interazioni cellulari, delle risposte immunitarie e dei meccanismi rigenerativi in condizioni patologiche. Ad esempio, la stimolazione con citochine degli organoidi polmonari ha chiarito il ruolo di IL-1β nella differenziazione delle cellule epiteliali alveolari e nella fibrosi, evidenziando potenziali obiettivi terapeutici. Inoltre, le cellule basali primarie delle vie aeree dei pazienti con BPCO rivelano cambiamenti nell'espressione genica legati alle risposte allo stress e all'ipossia, sottolineando la loro rilevanza nella progressione della malattia e nella capacità rigenerativa.

Risultati della ricerca : 12 prodotto(i) trovato(i)

Limita la ricerca :

RUO
CE/IVD
NEW
  • primary 12
  • human 4
  • Primary cells 12
  • Cell assays 9
APPLICARE I FILTRI
REINIZIALIZZARE