Análise aprofundada dos kits de biomarcadores ELISA mais utilizados na investigação

/upload/7-2qmgh2.jpg

I kit ELISA (Enzyme-Linked Immunosorbent Assay) sono essenziali per rilevare e quantificare biomarcatori nel diagnostico clinico, nella ricerca e nel controllo qualità. Il mercato per questi kit sta crescendo rapidamente grazie all'aumento della prevalenza delle malattie croniche e infettive, all'enfasi sulla diagnosi precoce e alle continue innovazioni tecnologiche, come l'alta sensibilità e la multiplexazione. Si prevede che il mercato globale cresca in modo robusto, con il Nord America come leader e la regione Asia-Pacifico in rapida espansione.

Il mercato globale degli immunosensori è stato valutato a circa 17,67 miliardi di dollari nel 2023 e dovrebbe crescere a un tasso annuo del 3,9% (CAGR) tra il 2024 e il 2030 (Figura 1). Questa crescita è alimentata da vari fattori, tra cui la crescente domanda di test automatizzati, l'aumento della prevalenza delle malattie croniche e infettive e una maggiore consapevolezza riguardo i servizi diagnostici. Inoltre, l'invecchiamento della popolazione e l'aumento della spesa sanitaria contribuiranno significativamente alla crescita del mercato nei prossimi anni. Si prevede che la popolazione globale over 60 anni raddoppi entro il 2050, raggiungendo i 2,1 miliardi, e che il numero di persone sopra gli 80 anni aumenti da 143 milioni nel 2020 a 426 milioni nel 2050 (Grand View Research, 2023).

/upload/immunoassay-market-zte4uf.jpg

Figura 1: Dimensione del mercato degli immunosensori per prodotto, 2020-2030 (in miliardi di USD) 

Applicazioni dei Kit ELISA per Biomarcatori

Il ELISA è una tecnica biochimica che utilizza anticorpi marcati con enzimi per rilevare e quantificare proteine, ormoni e altre molecole in campioni biologici. Grazie alla sua alta sensibilità e specificità, l'ELISA è ampiamente utilizzato nelle seguenti aree:

Diagnostica Clinica: Per la rilevazione precoce e il monitoraggio di malattie come HIV, epatite e tumori.

Oncologia: Quantificazione dei marcatori tumorali (per esempio, CA-125, HER2), per decisioni terapeutiche.

Immunologia: Misura dei livelli di citochine (per esempio, IL-6, TNF-α) in malattie autoimmuni e infiammatorie.

Ricerca Farmaceutica: Validazione dei biomarcatori in studi pre-clinici e clinici.

Sicurezza Alimentare e Ambientale: Rilevazione di contaminanti, tossine e allergeni.

 

 

Kit ELISA Più Citati in Ricerca

I seguenti kit ELISA sono i più citati nella letteratura scientifica:

 
Area di Ricerca Principali Biomarcatori Applicazioni Comuni
Ricerca sul Cancro VEGF, IL-6, TNF-α Progressione del tumore, risposta alla immunoterapia, angiogenesi
Ricerca Cardiovascolare CRP, Troponine, BNP Malattie cardiovascolari, infarto, insufficienza cardiaca
Ricerca sulle Malattie Infettive HIV, Proteina Spike SARS-CoV-2 Diagnosi precoce, quantificazione del carico virale, ricerca vaccini
Ricerca Endocrinologica Cortisolo, Insulina, Prolattina Squilibri ormonali, disturbi metabolici, risposte allo stress
Ricerca Immunologica IL-1β, IL-10, TNF-α Infiammazione, risposte immunologiche, malattie autoimmuni
 

I kit ELISA continuano ad essere strumenti essenziali nella ricerca scientifica, con una vasta gamma di applicazioni in diverse aree. I kit ELISA più citati sono focalizzati su biomarcatori come citochine (ad esempio, IL-6, TNF-α), ormoni (ad esempio, insulina, cortisolo) e marcatori cardiovascolari (ad esempio, CRP, troponine). Le tendenze indicano un crescente interesse per kit ad alta sensibilità e kit multiplex, alimentato dalla necessità di strumenti diagnostici più efficienti e precisi.

Con il continuo avanzamento della ricerca scientifica, i kit ELISA continueranno a svolgere un ruolo centrale nella comprensione dei meccanismi delle malattie, nello sviluppo dei trattamenti e nella possibilità di diagnosi precoce in aree come oncologia e malattie infettive.

 

Kit ELISA (Enzyme-linked Immunosorbent Assay)

 

Riferimenti

Grand View Research (2023). Immunoassay Market Size, Share & Trends Analysis Report by Product, By End Use, By Region And Segment Forecasts, 2024 - 2030.