Nanoparticelle

Nanoparticelle

Nanoparticelle, materiali con dimensioni comprese tra 1 e 100 nanometri, possiedono proprietà uniche che le rendono indispensabili in vari settori scientifici.

Proprietà delle Nanoparticelle

  • Effetti Quantistici: A scala nanometrica, gli effetti quantistici diventano significativi, influenzando le proprietà elettroniche, ottiche e magnetiche delle nanoparticelle.
  • Alto Rapporto Superficie/Volume: Le nanoparticelle hanno una grande superficie rispetto al loro volume, il che aumenta la loro reattività e interazione con l'ambiente. Questa proprietà è cruciale nella catalisi, somministrazione di farmaci e nelle applicazioni dei sensori.
  • Reattività Aumentata: Grazie alla loro grande superficie e alla struttura elettronica unica, le nanoparticelle mostrano una maggiore reattività rispetto ai materiali in massa. Ciò le rende catalizzatori efficienti nelle reazioni chimiche.
  • Proprietà Ottiche: Le nanoparticelle possono mostrare proprietà ottiche uniche, come la risonanza plasmonica superficiale (SPR), che dipende dalle dimensioni, dalla forma e dalla composizione delle nanoparticelle. SPR è utilizzato nei sensori, nell'imaging e nella terapia fototermica.
  • Proprietà Magnetiche: Le nanoparticelle realizzate con materiali magnetici, come l'ossido di ferro, mostrano superparamagnetismo.

Importanza nella Biologia Molecolare e nell'Immunologia

  • Somministrazione di Farmaci: Le nanoparticelle possono somministrare farmaci direttamente a cellule o tessuti target. Proteggono i farmaci dalla degradazione, migliorano la loro solubilità e aumentano l'assorbimento cellulare.
  • Diagnostica e Imaging: Le nanoparticelle vengono utilizzate come agenti di contrasto nelle tecniche di imaging medico. Migliorano la sensibilità e la risoluzione dei metodi di imaging.
  • Terapia Genica: Le nanoparticelle possono trasportare materiale genetico come DNA o RNA nelle cellule per la terapia genica.
  • Immunoterapia: Le nanoparticelle possono racchiudere antigeni o adiuvanti per stimolare il sistema immunitario.

Applicazioni in Altre Scienze

  • Catalisi: Le nanoparticelle agiscono come catalizzatori nelle reazioni chimiche, aumentando la velocità di reazione e la selettività.
  • Scienze Ambientali: Le nanoparticelle sono utilizzate per rimuovere inquinanti, trattare l'acqua e monitorare l'ambiente.
  • Scienza dei Materiali: Le nanoparticelle vengono integrate nei materiali compositi per migliorarne le proprietà meccaniche, termiche ed elettriche.
  • Elettronica: Le nanoparticelle vengono utilizzate nella produzione di dispositivi elettronici come transistor, sensori e celle solari.

Le nanoparticelle sono materiali versatili con proprietà che le rendono indispensabili in numerosi settori scientifici. La loro importanza nella biologia molecolare, nell'immunologia e in altre scienze continua a crescere.

Risultati della ricerca : 1 prodotto(i) trovato(i)

Limita la ricerca :

RUO
CE/IVD
NEW
  • Biochemicals 1
APPLICARE I FILTRI
REINIZIALIZZARE


Cat#
Descrizione
Cond.
Priced
Promotion
NB-42-128546
 onrequest