Media classici di base

Media classici di base

Il terreno di coltura cellulare è una soluzione ricca di nutrienti che fornisce le sostanze essenziali necessarie affinché le cellule possano sopravvivere, crescere e funzionare al di fuori del loro ambiente naturale.
Tipicamente contiene un equilibrio preciso di:

  • Aminoacidi (mattoni delle proteine)
  • Vitamine (cofattori per reazioni enzimatiche)
  • Sali inorganici (per mantenere l’equilibrio osmotico)
  • Glucosio (fonte di energia)
  • Agenti tampone (per mantenere il pH)
  • Siero o integratori di crescita (opzionale, per ormoni e fattori di crescita)

La scelta del terreno è fondamentale per garantire una crescita cellulare sana e ottenere risultati di ricerca affidabili e riproducibili.

  • Cellule primarie richiedono terreni che riproducano fedelmente il loro microambiente tissutale naturale, spesso necessitando di fattori di crescita specifici, ormoni e condizioni a basso siero o senza siero.
  • Linee cellulari, pur essendo più robuste, beneficiano comunque di terreni personalizzati per ottimizzare la velocità di crescita, mantenere fenotipi specifici o supportare funzioni specializzate (es. produzione di anticorpi in cellule CHO).

Perché è importante scegliere il terreno giusto

Selezionare un terreno di coltura appropriato:

  • Preserva il fenotipo cellulare (particolarmente critico per le cellule primarie)
  • Migliora la vitalità e la funzionalità cellulare
  • Riduce le risposte allo stress o la differenziazione anomala
  • Incrementa la riproducibilità dei risultati sperimentali
  • Facilita la conformità normativa (importante per la ricerca a livello clinico)

Studi hanno dimostrato che condizioni di terreno inadeguate possono portare a dati sperimentali fuorvianti, perdita di funzionalità o insuccesso negli studi traslazionali.